Corrado Ruffini, Presidente Cieli Azzurri “Un grande segno di solidarietà e di collaborazione tra istituzioni, strutture ospedaliere, enti culturali e società sportive
Sono circa 2000 i giovani pazienti che popolano ogni anno le tre chirurgie pediatriche della città di Milano (Policlinico, Buzzi e Niguarda) spesso provenienti da molto lontano. Ad essi una volta completata la convalescenza il progetto daGrande,Milano promosso da Cieli Azzurri odv in collaborazione con ABIO e Centro Sportivo Italiano sezione di Milano e con il sostegno di Fondazione Deutsche Bank, intende offrire momenti di svago e di intrattenimento culturale e sportivo.

Grazie alla disponibilità dei molti partner già on board e di quelli che si aggiungeranno strada facendo, i bambini e le loro famiglie possono già scegliere entro un ampio ventaglio di opportunità (vedi brochure allegata) tra sport e cultura tutte ovviamente gratuite.
“È necessario ha commentato Corrado Ruffini, Presidente di Cieli Azzurri – risocializzare i bambini reduci da interventi importanti e lunghe ospedalizzazioni. Nel cercare una risposta strutturata abbiamo cercato e trovato la collaborazione di tante persone e organizzazioni milanesi constatando ancora una volta che l’anima profonda di questa città è la solidarietà. Nel corso del 2023 oltre a implementare questo progetto vogliamo organizzare un grande evento con tutte le associazioni di pazienti affetti da malattie rare. Sarà una grande festa e un utile momento di scambio e di sinergia reciproca.”
“Noi che lavoriamo in prima linea – ha sottolineato il Professor Ernesto Leva, Direttore del reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Milano e ideatore del progetto intervenendo anche a nome dei colleghi primari del Buzzi e del Niguarda – ci rendiamo conto di quanto sia utile anche sul piano strettamente sanitario che questi bambini possano vivere momenti di gioia ed esperienze di vita “eccezionali”. Come sono stati sfortunati nella malattia possono così sentirsi pienamente reinseriti nel contesto sociale e godere di qualche piccolo privilegio. Il progetto è nato da questa intuizione e ha trovato in Cieli Azzurri un partner attento e disponibile a svilupparlo.”
Fondamentale nell’implementazione del progetto è stato il ruolo delle istituzioni in particolare il Comune di Milano e Regione Lombardia attraverso la DG Welfare e il Sottosegretariato allo Sport che hanno concesso il loro patrocinio all’iniziativa.
“Offrire un momento di svago, divertimento e spensieratezza a una bambina o a un bambino che si trova a Milano per curarsi è un gesto che si sposa con lo spirito di accoglienza della nostra città – ha detto la Presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi -. Il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e private e delle associazioni a supporto del lavoro dei centri di chirurgia pediatrica è, d’altra parte, un grande esempio della capacità di fare rete e collaborazione del nostro territorio. Bisogna supportare progetti come ‘da Grande, Milano’, perché quello che offrono a chi soffre è un’esperienza culturale o sportiva felice che contribuisce certamente a rendere più accettabile, per i piccoli pazienti e le loro famiglie, la terapia o l’intervento medico”.
“Lo sport è per sua definizione inclusione e promozione integrale della persona umana – ha detto Antonio Rossi, Sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia – e dunque trovo questa iniziativa perfettamente in linea con i valori che vogliamo proporre. Sono felice di dare il mio contributo alla sua implementazione sia a livello istituzionale che come atleta e sportivo. Mi metto personalmente a disposizione per svolgere sessioni dimostrative di canoa con i bambini coinvolti nel progetto.”
«La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è molto felice di poter prendere parte al progetto promosso da Cieli Azzurri ODV e aprire le porte della Cattedrale, del suo Museo e dei luoghi più suggestivi del Complesso Monumentale, per accogliere i bambini in cura presso le chirurgie pediatriche del Policlinico, del Niguarda e del Buzzi, con le loro famiglie. Il nome scelto per questa iniziativa, ‘Da grande Milano’, impegna il Duomo, quale simbolo della città del mondo, a dare il massimo contributo e abbiamo in previsione, nei prossimi mesi, di ampliare ulteriormente la collaborazione con Cieli Azzurri ODV, con la proposta di laboratori e attività dei nostri Servizi Educativi. Ringrazio la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con il presidente Marco Giachetti e, in particolare, il prof. Ernesto Leva, per averci reso partecipi di questo bellissimo progetto» – sono le parole di Fulvio Pravadelli, Direttore Generale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.












“Siamo lusingati – ha detto Roberto Parazzini, Presidente di Fondazione Deutsche Bank Italia – di poter dare un contributo concreto a questo progetto, facendo rete insieme ad alcune tra le eccellenze della città di Milano in tutti i campi, per regalare un sorriso ai bambini che stanno vivendo momenti difficili e alle loro famiglie.”
“Siamo felici – ha detto Massimo Achini, Presidente di CSI Milano – di dare il nostro contributo all’implementazione di questo bellissimo progetto mettendo a disposizione il nostro know how e le nostre relazioni nel mondo dello sport milanese. La prospettiva delle Olimpiadi 2026 offre un’ulteriore possibilità di sviluppare occasioni di socializzazione e di incontro tra il mondo della cura e quello dello sport e noi ci saremo cercando di interpretare sempre al meglio il nostro ruolo di promotori della pratica sportiva e dei valori sociali e umani dello sport. “
Anche Fondazione Scala di Milano ha dato la sua adesione al progetto fornendo biglietti gratuiti per spettacoli adatti ai bambini e ai giovani, un modo per avvicinare le giovani generazioni alla musica classica e all’opera.
Sono intervenuti poi i rappresentanti delle società sportive coinvolte nel progetto
F.C. Internazionale Milano, A.C. Milan, Olimpia Milano, Powervolley Milano, Rugby Milano, Seamen Football.