Prenotazioni
Prenotare un evento è semplice, in questa pagina trovate tutte le informazioni per partecipare alle attività culturali e sportive offerte da “da Grande, Milano”
Prenota un servizio
Segreteria organizzativa proposte sportive
CSI Milano - Rif. Laura
Telefono: 3277186948
Email: dagrandemilano@csi.milano.it
Segreteria organizzativa proposte culturali
Cieli Azzurri ODV - Rif. Alessandra
Telefono: 3757024941
Email: segreteria.cultura@dagrandemilano.it
Calendario Attività Ricreative
Alla base del progetto “da Grande, Milano” c’è il convincimento che lo sport, la cultura e la bellezza possano giocare un ruolo fondamentale al fine di superare il trauma di una operazione chirurgica importante, di una lunga degenza o addirittura un percorso di ospedalizzazione ripetuto, come può capitare nel caso delle malattie rare. Questo anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipe della famiglia. Grazie alla generosità di società sportive, enti e associazioni culturali, “da Grande, Milano” può offrire, nella fase post-operazione, al bambino e alla sua famiglia l’accesso gratuito ad un evento a scelta.
Attività Sportive

FC Internazionale Milano
Nuove disponibilità in arrivo

AC Milan
Nuove disponibilità in arrivo

Power Volley Milano
Nuove disponibilità in arrivo

Pallacanestro Olimpia Milano
Nuove disponibilità in arrivo

Seamen Milano
Possibilità di assistere a queste partite:
• Sabato 10 Giugno, Seamen Milano – Barcelona Dragons
• Domenica 25 Giugno, Seamen Milano – Helvetic Guards
• Sabato 8 Luglio, Seamen Milano – Frankfurt Galaxy
• Sabato 29 Luglio, Seamen Milano – Stuttgart Surge
• Sabato 26 Agosto, Seamen Milano – Munich Ravens
• Sabato 2 Settembre, Seamen Milano – Tirol Raiders

Rugby Cus Milano
Nuove disponibilità in arrivo


Attività Culturali

Fondazione La Scala
Mercoledì 11 gennaio ore 20.00
Lo schiaccianoci
Giovedì 16 marzo ore 15.00
Il Piccolo Principe

Veneranda Fabbrica Del Duomo
8, 11 e 18 dicembre ore 14.30
La magia del natale nella luce delle vetrate del duomo
Percorso: duomo
Durata: 60 minuti
Da 6 a 10 anni
Le vetrate del duomo di milano per secoli sono state il libro illustrato di chi non sapeva leggere. Sono come grandi fumetti di vetro, in cui ogni riquadro è una parte della storia narrata. Ci lasceremo affascinare dalla loro luce e dai loro colori, andremo alla ricerca della magica storia del natale e realizzeremo insieme una vetrata speciale.
6 gennaio ore 15.00
Segui la stella!
Percorso: duomo + terrazze
Durata: 60 minuti
Da 6 a 10 anni
Una stella cometa ha portato i re magi fino alla capanna di gesù…e noi, dove siamo diretti? Seguiamo le stelle che ci sono in duomo e iniziamo un viaggio tra le opere della cattedrale per scoprire tante curiosità e ammirare la sua bellezza. La meta del viaggio si rivelerà piano piano tra indovinelli e divertenti sfide.
Domenica 15 gennaio ore 15.30
Facciamo un museo?
Percorso: museo + laboratorio
Durata: 120 minuti
Da 6 a 10 anni
Come si fa un museo? Spostiamo lo sguardo dalle opere agli spazi che le accolgono, osserviamo l’allestimento, le luci e le ombre, i colori e la disposizione dei dipinti e delle sculture. Creiamo insieme la nostra personale raccolta di opere d’arte e facciamo nascere un museo: cataloghiamo, disegniamo, progettiamo e creiamo le nostre stanze dell’arte.
Sabato 21 gennaio ore 15.00
Note tra le navate: alla scoperta del grande organo del duomo
Percorso: duomo
durata: 60 minuti
Da 8 a12 anni
Un’eccezionale visita per conoscere il preziosissimo strumento che dà voce al duomo di milano ormai da secoli, ossia il grande organo che è in questo momento oggetto di un importante campagna di restauri. Con le sue 15.800 canne è il più grande in italia e secondo in europa. Guidati dal maestro emanuele carlo vianelli, primo organista della cattedrale, scopriremo il funzionamento di questo complesso strumento e ascolteremo mille note diffondersi tra le alte navate!
Domenica 29 gennaio ore 15.30
Duomo gioco-tour
Percorso: duomo
Durata: 60 minuti
Da 6 a 10 anni
Un’avventura ci aspetta al duomo di milano. Una mappa speciale ci porterà a inseguire i segreti e i misteri della cattedrale per scoprirne insieme le bellezze. Un divertente tour in famiglia per vivere la storia del duomo, lunga più di seicento anni, e osservarne insieme l’imponente architettura, le sculture, le vetrate e i tesori.
12 e 19 febbraio ore 16.00
Il carnevale degli animali fantastici
Percorso: museo + laboratorio
Durata: 120 minuti
Da 6 a 10 anni
Tra le statue del duomo si nascondono moltissimi animali e fantastiche creature: scimmie, topolini, cani, tigri e perfino diavoli e draghi volanti. Osserviamoli insieme e lasciamoci ispirare per creare meravigliose maschere per il carnevale.
Domenica 5 marzo ore 15.00
Milano sotterranea
Percorso: duomo + area archeologica + itinerario cittadino
Durata: 120 minuti
Da 8 a 12 anni
Una passeggiata speciale in una milano nascosta, quella sotterranea, per riscoprire la storia della città all’epoca in cui era capitale dell’impero romano d’occidente. Visiteremo insieme l’area archeologica del battistero di san giovanni alle fonti, che si trova proprio sotto il sagrato del duomo, per scoprire l’epoca di ambrogio e proseguiremo il nostro itinerario nel centro cittadino per rivivere, anche grazie a bellissime ricostruzioni grafiche e animazioni, la milano romana, crocevia dell’impero.
Domenica 19 marzo ore 16.00
Un’avventura tra le guglie con papa’
Percorso: terrazze
Durata: 60 minuti
Da 6 a 10 anni
Siete pronti a vivere un’avventura tra le guglie insieme a papà? Una visita gioco fatta di sfide e indovinelli per scoprire le curiosità e i segreti dei tetti della cattedrale. Andremo alla ricerca di dettagli nascosti, personaggi inaspettati e racconteremo storie dal passato. Ogni tappa sarà una divertente prova da affrontare: chi supererà tutte le sfide? In palio ci sarà la possibilità di partecipare gratuitamente alla visita “alle origini del duomo: la cava di candoglia” in programma sabato 28 maggio.
Domenica 26 marzo ore 15.00
Anche il duomo respira
Percorso: terrazze
durata: 60 minuti
Da 8 a 12 anni
Una visita speciale in occasione della giornata mondiale del clima e della lotta al cambiamento climatico ideata in collaborazione con meteo expert per raccontare il fenomeno dell’inquinamento e capire cosa c’è nell’aria che respiriamo. Scopriremo che anche il duomo a suo modo respira e, come noi, si ammala per colpa delle sostanze presenti nell’atmosfera. Però non possiamo dargli le consuete medicine…come possiamo curarlo allora?
Chi Può Accedere
Tutti i bambini che hanno subito una operazione chirurgica complessa presso la chirurgia pediatrica del Policlinico, del Buzzi e del Niguarda possono accedere alle opportunità messe a disposizione da “da Grande, Milano”
Quali Sono Gli Eventi Disponibili?
Come accedere
Ogni due o tre mesi verrà preparata una brochure con gli eventi sportivi e culturali messi a disposizione dalle grandi istituzioni milanesi.
Queste brochure saranno consegnate all’atto delle dimissioni e, meglio, consegnate e discusse con i volontari ABIO qualche giorno prima.
Nel caso le possibilità offerte siano molto numerose la brochure rimanderà a questo sito per i dettagli.
Per qualunque evenienza o dubbio chiamare le segreterie culturali e sportive riportate sotto.